Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

ISCHIA

il segreto meglio custodito del Tirreno

Affacciata sul Golfo di Napoli, non molto distante dall’affascinante Costiera Amalfitana, si erge maestosa in tutta la sua bellezza la sorella maggiore della raffinata Capri.

Rinomata nel mondo per la sua bellezza selvaggia, le acque termali e curative ed i suoi vigneti eccellenti, Ischia incanta ed ammalia anche per il suo azzurro mare, il suo clima mite, la sua storia importante ma soprattutto per la sua incredibile cucina, tipica mediterranea, che impiega prodotti locali dai sapori gustosi che risvegliano il palato ed inebriano i sensi.

Conosciuta come l’Isola Verde per la caratteristica pietra di tufo color grigio-verde del Monte Epomeo, ma soprattutto, per la lussureggiante vegetazione, spontanea e non che la ricopre. Da sempre, viti, olivi, pinete, boschi e arbusti tipici della macchia mediterranea e distese di profumate bouganville rendono Ischia un’isola green.

Tra le tante bellezze che l’isola offre, imperdibili:

IL CASTELLO ARAGONESE

Castello Aragonese ©www.ischia.it – www.visitischia.com

Il Castello Aragonese di Ischia, unico nel suo genere, è una vera e propria fortezza situata su un isolotto: un incrocio tra Hogwarts e Mont Saint Michel. Mentre il tiranno siracusano Gerone I costruì la prima fortezza nel 474 a.C., la maggior parte dell’attuale struttura risale al 1400, quando il re Alfonso d’Aragona diede alla vecchia fortezza angioina un rifacimento completo, costruendo i bastioni fortificati, l’attuale strada rialzata e la rampa di accesso nella roccia.

I GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella

Sinfonia di piante, La Mortella nasce come casa, circondata da un immenso giardino, del compianto compositore britannico William Walton. Progettata da Russell Page ed ispirata ai giardini moreschi dell’Alhambra in Spagna, è riconosciuta come uno dei più bei giardini botanici d’Italia. Le terrazze, le piscine, le palme, le fontane e le circa 1000 piante rare ed esotiche provenienti da tutto il mondo, fanno da contorno a passeggiate che riempiono l’anima e gli occhi di memorabile splendore. Il giardino si trova nella zona di Forio.

BORGO SANT’ANGELO

Antico borgo di pescatori, a diretto contatto con il mare, è di fatto un grande scoglio collegato al resto dell’isola attraverso un sottilissimo lembo di terra. Nelle vicinanze abbondano acque termali come le famose Terme di Cavascura, le Terme giardino di Aphrodite e le celebri Fumarole lungo la Marina dei Maronti. Il cuore del paese è però la celebre Piazzetta di Sant’Angelo, circondata da negozietti, boutique e rinomati ristoranti.

LE ACQUE TERMALI

Sorgenti termali ©www.ischia.it – www.visitischia.com

Già dall’epoca dell’Antico Impero Romano, l’isola di Ischia era nota per essere ricca di sorgenti termo-minerali. Oggi esistono ben 29 gruppi di sorgenti di acque termali, tutte iper-minerali ed iper-termali, utilizzate a scopo terapeutico. Le acque termali di Ischia sono un toccasana per curare disturbi come malattie respiratorie, reumatismi e dermatiti. In tutta l’isola fuoriescono costantemente soffioni e fumarole, indice che l’attività benefica vulcanica è in continua opera. Disseminate attraverso l’isola, oltre a numerose sorgenti naturali, non è raro trovare stufe naturali e grotte per la sauna.

LA BAIA DI SORGETO

Baia di Sorgeto ©www.ischia.it – www.visitischia.com

Il fenomeno naturale dell’acqua calda termale che sgorga dalla costa a temperature altissime ed incontra le correnti fredde del mare, creando così una temperatura di circa 35/37° C, ideale per la balneoterapia, è particolarmente evidente nella baia di Sorgeto: un vero e proprio parco termale naturale, gratuito, aperto tutto l’anno. Grazie alla particolare conformazione “chiusa” di questa baia, riparata dai venti, è possibile fare il bagno di notte, anche nei mesi invernali. Anche se l’accesso è libero e gratuito, godere di cotanta bellezza ha un prezzo: per raggiungere questa paradisiaca insenatura è d’obbligo scendere oltre 250 scalini, che poi a fine giornata è necessario ripercorrere in salita.

I GIARDINI DI RAVINO

Parco botanico di acclimatazione che raccoglie la più vasta e varia collezione europea di piante, creata dal capitano Giuseppe D’Ambra in oltre cinquant’anni di passione, e incorniciata dalla lussureggiante flora mediterranea. Ogni anno la raccolta viene arricchita di nuovi esemplari, provenienti da tutto il mondo, mentre quelli già acclimatati diventano sempre più maestosi: la vicinanza al mare e l’ottima esposizione a Ovest permettono un’ambientazione ed una crescita ideali per le piante esotiche. Inoltre, al tramonto i giochi di luce valorizzano le forme scultoree ed i contrasti di colore delle oltre 400 specie vegetali.

Giardini di Ravino ©www.ischia.it – www.visitischia.com

IL MONTE EPOMEO

Monte Epomeo ©www.ischia.it – www.visitischia.com

Diversamente da come molti credono, l’Epomeo non è un vulcano, ma un blocco inclinato di tufo verde, creatosi a seguito di una forte eruzione di tipo esplosivo circa 55.000 anni fa. Il monte, che ricopre circa il 34% della superficie totale dell’isola, raggiunge un’altezza di 789 metri s.l.m. La sua cima è raggiungibile in circa un’ora di cammino, partendo dalla piazza di Fontana. Dalla vetta si può ammirare un panorama mozzafiato, dove l’occhio arriva fino a Napoli, al Vesuvio, alla penisola sorrentina ed alle isole di Capri e Ponza.

Luogo ideale dove trascorrere alcuni giorni ad Ischia è il Mezzatorre Hotel & Thermal Spa, il quale domina la costa da un promontorio roccioso che si affaccia sul Golfo di Napoli. Situato nelle vicinanze di Forio d’Ischia, l’hotel è circondato da una fitta macchia mediterranea e dista solo pochi minuti dalla baia di San Montano e dal villaggio di Lacco Ameno, ideale per una passeggiata e per immergersi appieno nella vita dell’isola. Da qui, Procida, Capri e il Golfo di Napoli sono facilmente raggiungibili grazie a traghetti e aliscafi.

Vista da Mezzatorre Hotel & Thermal SPA

Scopri l’offerta speciale riservata ai clienti de “Il Viaggio”: clicca qui.

Sara Storer

travel teller

Amante dei viaggi, della buona cucina e di tutto ciò che è nuovo e diverso. Ha il viaggio nel DNA e sogna di vivere viaggiando per poter scoprire ogni giorno un nuovo angolo di mondo.

Tags: Campania, cucina, Ischia, Italia, Natura, SPA, Terme
Related Posts
LE TOP 6 SPA D'ITALIA
SHA: LA NUOVA FRONTIERA DEL BENESSERE
Artico Russo: Franz Josef Land, la terra sconosciuta
Puglia Insolita
L’ORO NERO DI NORCIA
Okinawa: la “Polinesia” Giapponese
BELMOND LA RÉSIDENCE D’ANGKOR
Sardegna: l’Anima della Gallura
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

GRECIA #3: LA CALCIDICA 48 ore ad Amburgo
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter