Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Palermo Svelata

Giardini di Villa Tasca

Lungo la strada che collega la normanna cittadina di Monreale all’eclettica Palermo, si trova un giardino segreto dal fascino centenario. 8 ettari di manto erboso ricoperto di agrumeti, alberi secolari e piante esotiche. Un raffinato giardino che racchiude e protegge Villa Tasca, dimora storica Cinquecentesca di estrema bellezza. Grazie al volere del Conte d’Almerita, Lucio Tasca, nel 1800 i giardini dell’epoca vennero trasformati in quella che oggi si può definire un’oasi emblema del vivace Romanticismo siciliano. Ispirato dai giardini botanici di Palermo, il Conte realizzò il primo giardino privato rivestito di piante esotiche tropicali.

Villa Tasca – Sottoportico con vista sul Giardino


Giardini di Villa Tasca

Trasformò il parterre, che fino ad allora veniva utilizzato come spazio di transizione fra il giardino barocco e la casa, nel Giardino Irregolare: un giardino all’inglese, dove elementi naturali si accostano in armonia ad elementi artificiali, senza rispettare le geometrie classiche tipiche della cultura illuministica, per suscitare volutamente uno stato di sorpresa continua in chi vi passeggia. Fece installare una vasca sinuosa circondata da piante acquatiche, aiuole con siepi, arbusti, cicadee e palme, oltre ad adibire alcuni spazi aperti per esporre una selezione di piante in vaso. Una vera e propria celebrazione delle singole piante e delle loro particolari caratteristiche. Grazie alla zona ricca di sorgenti ed il clima mite, qui trovarono terreno fertile piante tropicali e subtropicali. In quest’area del giardino sono tuttora presenti alcuni degli esemplari più grandi di cicadee, un pino di Norfolk e diverse specie di palme.

Giardini di Villa Tasca – Laghetto

La parte del Bosco, che nel giardino barocco si trovava presso il perimetro della proprietà, fu adattata in un Giardino Romantico più pittoresco, in grado di suscitare piacere ed armonia attraverso la contrapposizione degli opposti. Questa parte del giardino, caratterizzata principalmente da cambiamenti di quota, sculture, specchi d’acqua e riproduzioni di rovine classiche, è composta da tre sezioni: Il Lago dei Cigni, la collina artificiale ed il Giardino d’Acclimatazione.

Nel Lago dei Cigni, contornato da palme da sottobosco e da una fitta foresta di bambù verde e nero, l’accostamento armonico di elementi regolari ad elementi selvaggi è ben evidente: una colonna in marmo con una croce in cima si erge su una piccola isola circondata da Cipressi all’interno del Lago; al di sopra di una grotta sorge un tempio circolare con colonne doriche e corinzie, al di sotto del quale scorre una cascata d’acqua. Ai bordi del lago un maestoso fico magnolioide ed un pino colonna.

Giardini di Villa Tasca

Nel Giardino d’Acclimatazione si trovano una collina dedicata alle piante succulente e alle xerofite, un bosco di pini colonna ed un altro tempio, circondato da cipressi e da un grande pino domestico. All’interno del tempio il busto dedicato al Conte Tasca. Poco vicino, tra i sentieri in terra battuta, diverse statue e panchine di ferro per poter ammirare comodamente tanta perfetta bellezza.

Giardini di Villa Tasca

–

Attraverso questo riadattamento dei luoghi, il Conte Tasca fu in grado di trasformare la villa in quel centro culturale che poi sarebbe diventato punto di riferimento per gli intellettuali dell’epoca. Personaggi importanti come il Re Ferdinando di Borbone e la Regina Carolina, il Cancelliere Otto von Bismarck, Margherita di Savoia, Jacqueline Kennedy, Giuseppe Verdi, Paganini e Rubinstein soggiornarono in questo splendido luogo. E fu qui che Wagner compose il terzo atto del Parsifal. Gli elementi equilibrati del giardino, che richiamano vivacità e serenità, si possono ritrovare anche all’interno della Villa, “evocando nel visitatore i sentimenti del Sublime”.

“Il Conte Lucio Tasca riuscì a combinare sapientemente il meglio dell’Illuminismo e del Romanticismo. Villa Tasca è più di un semplice giardino. È una visione del paradiso, dove scienza e sentimento non si escludono a vicenda, ma diventano entrambe parti integranti del tutto.”

Se vuoi vivere la calda ed accogliente atmosfera che si respira a Villa Tasca e sperimentare il Sublime, “Il Viaggio” propone un esclusivo soggiorno di 2 notti. Clicca qui per maggiori informazioni.

Sara Storer

travel teller

Amante dei viaggi, della buona cucina e di tutto ciò che è nuovo e diverso. Ha il viaggio nel DNA e sogna di vivere viaggiando per poter scoprire ogni giorno un nuovo angolo di mondo.

Tags: Giardini, Giardino Romantico, Grandi Giardini Italiani, Italia, Palermo, Villa Tasca
Related Posts
ISCHIA – il segreto meglio custodito del Tirreno
LE TOP 6 SPA D'ITALIA
Puglia Insolita
Lazio – Una storia italiana
L’oro bianco delle Apuane Carrara
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

BELMOND LA RÉSIDENCE D’ANGKOR Okinawa: la “Polinesia” Giapponese
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter