Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

ISOLE FÆR ØER

Dove il Cielo è più Blu

Nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra le isole Shetland, l’Islanda e la Norvegia, si stagliano maestose 18 isole montuose, di origine vulcanica, che danno vita allo spettacolare arcipelago delle Faroe.

Photo Credit: visitfaroeislands.com

Le isole Fær Øer, terra di miti e leggende, sono un paradiso naturalistico straordinario che regala paesaggi mozzafiato tra pittoreschi villaggi di pescatori, case dai tetti erbosi, imponenti cascate che si riversano sull’Oceano, maestose scogliere, superbe brughiere e verdissime vallate, innumerevoli specie di uccelli e soffici greggi di pecore.

Sebbene piccole e remote, le isole Faroe offrono avventure uniche ed autentiche per gli amanti della natura e dell’ecoturismo: dalle passeggiate attraverso i sentieri panoramici più belli del Nord alle uscite dedicate al birdwatching e alle diverse attività che permettono di immergersi nella cultura faroese.

Sørvágsvatn Lake Photo Credit: Renee Hahnel – IG@reneeroaming – visitfaroeislands.com


Bøsdalafossur Photo Credit: James Foster – IG @jayunfolded – visitfaroeislands.com

Vágar

Vágar è solitamente la prima isola delle Faroe che s’incontra, in quanto ospita l’unico aeroporto dell’arcipelago. Da non perdere la cascata mozzafiato Múlafossur, nel punto più alto dell’isola, a soli 10 minuti dal villaggio di Gásadalur, ed una passeggiata fino alla famosa cascata Bøsdalafossur partendo dal lago Sørvágsvatn, il lago più grande dell’arcipelago.

Tórshavn Undir Bryggjubakka – Photo credit: visitfaroeislands.com

Tórshavn

Tórshavn, capitale delle Faroe, situata nell’isola di Streymoy, è la capitale più piccola del mondo. Immancabile una visita a Reyni, la parte vecchia della città, caratterizzata da case di legno colorate e con i tetti ricoperti d’erba. I suoi graziosi café lungo il porto propongono diversi eventi culturali, la chiesa vecchia e la zona pedonale ospitano spesso concerti,

Photo credit: IG@handluggageonly – visitfaroeislands.com

il Museo d’Arte offre mostre permanenti di dipinti e arte faroese contemporanea e la splendida Nordic House permette di fare il pieno di cultura e spirito scandinavi. Da non perdere la visita delle botteghe artigiane che vendono pezzi unici di design e dei suoi saloni di bellezza. Una volta usciti dalla città, splendide strade panoramiche conducono attraverso paesaggi naturali mozzafiato, come le scogliere di Vestmanna. Da qui è possibile prendere parte ad un’escursione in barca per ammirare dal mare le altissime scogliere a picco e le grotte di Vestmannabjørgini. Mentre storia e natura si fondono a Kirkjubøur, dove è possibile esplorare il villaggio vichingo e le rovine di una delle chiese più antiche d’Europa.

Suðuroy

Faro di Akraberg Photo Credit: Tobias Meyer – IG@cosmokoala – visitfaroeislands.com

Suðuroy, l’isola più a Sud delle Faroe, è nota per le sue magnifiche montagne verdi, i villaggi colorati ed il suo aspro lungomare con grandi massi e ripide scogliere. Imperdibile il faro di Akraberg, il punto più meridionale delle Isole Faroe, e lo spettacolare dirupo di Beinisvørð. Da non mancare la visita del piccolo villaggio di Fámjin dove si trova la prima bandiera faroese originale, conservata all’interno della chiesa del villaggio. Infine, Hvannhagi, una delle aree naturali più belle e uniche dell’arcipelago che si raggiunge attraverso un trekking spettacolare che parte da Tvøroyri.

Birdwatching

Pulcinelle di mare Photo Credit: Valentin & Roman – IG@twintheworld – visitfaroeislands.com

Le isole Faroe sono un vero e proprio eden per gli appassionati di birdwatching. In particolare l’isola di Mykines, la più selvaggia ed autentica, viene scelta ogni anno per la nidificazione e riproduzione da più di 300 specie di volatili, come pulcinelle di mare, gazze marine, smerigli, sule e sterne artiche. È raggiungibile in 45 minuti di traghetto da Vagar oppure tramite gli elicotteri dell’Atlantic Airway.

Útilív Adventure Festival Photo Credit: visitfaroeislands.com

Trekking ed escursioni

Le isole possono essere esplorate in tutti i modi possibili, per poterle conoscere da punti di vista differenti: facendo escursioni a piedi, trekking e passeggiate, in bicicletta, in barca, in auto, a cavallo, in kayak e persino surfando o attraverso immersioni subacquee accompagnati da guide esperte. E perché no, correndo: la Atlantic Airways Tórshavn Marathon si tiene ogni anno all’inizio di Giugno ed offre l’esperienza unica di correre attraverso la capitale più piccola del mondo, circondati da verdissime montagne, oceano impetuoso e spettacolari cascate.

Gastronomia

Hoyma_Høgni Photo Credit: visitfaroeislands.com

Un altro modo di comprendere le isole Føroyar (nella lingua locale faroese) è abbandonarsi ai piaceri della gola e gustare le prelibatezze offerte dalla cucina locale. Da provare l’eccellenza del ristorante stellato “Koks”, che unisce modernità e tradizione secondo un menu stagionale, o ancora un’esperienza culinaria più accessibile ed informale attraverso l’HOYMA BIT, letteralmente un “pezzo di casa”, che offre ai visitatori la possibilità di cenare a casa di gente locale e durante la serata assistere a concerti privati eseguiti da artisti faroesi, accompagnati da cibi della tradizione preparati con prodotti a chilometro zero. Per maggiori informazioni sulle date degli eventi: https://hoymabit.fo/

Feste e celebrazioni

Ólavsøka festival Photo Credit: Ólavur Frederiksen – visitfaroeislands.com

Per chi è alla ricerca di una vera esperienza culturale faroese, la festa nazionale di Ólavsøka, a fine luglio, è l’occasione perfetta per visitare le Faroe. Durante la celebrazione, gli abitanti arrivano a Tórshavn da ogni angolo dell’arcipelago, vestiti con i costumi tradizionali faroesi per festeggiare tra cibo locale, musica folk tradizionale, attività culturali, musicali e sportive, come la molto sentita gara nazionale di canottaggio. Le celebrazioni si concludono la domenica sera con dei balli di gruppo della tradizione in catena: uno spettacolo incredibile.

Photo Credit: Mikki Tenazas – IG@thetravelpro – visitfaroeislands.com

Se stai pianificando di partire per le isole Faroe, “Il Viaggio” propone un interessante itinerario self-drive: clicca qui per scoprire la proposta.

Sara Storer

Travel Storyteller

Amante dei viaggi, della buona cucina e di tutto ciò che è nuovo e diverso. Ha il viaggio nel DNA e sogna di vivere viaggiando per poter scoprire ogni giorno un nuovo angolo di mondo.

Tags: Danimarca, Eco-turismo, Europa, Isole Faroe, Natura
Related Posts
Cotswolds, un viaggio nel tempo
Artico Russo: Franz Josef Land, la terra sconosciuta
São Tomé & Príncipe: l'ultimo paradiso nascosto
48 ore a Salonicco
Botswana à la Belmond
Sardegna: l’Anima della Gallura
Okinawa: la “Polinesia” Giapponese
Montenegro: amore a prima vista
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

ETIOPIA – l’Ancestrale Valle dell’Omo 48 ORE A MINSK: LA CITTÀ A CUI NON AVEVI MAI PENSATO
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter