Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Bohemian

Rhapsody in Marfa, Texas

MARFA: difficile da raggiungere. Ancora più complicata da raccontare. Ma una volta a destinazione, la comprendi.

Marfa è molto più di un semplice luogo fisico, è in tutto e per tutto uno stato mentale. Una vibrazione stravagante e creativa che avvolge ed incanta. Un’energia originale ed estrosa che sprizza da ogni angolo di questa piccola e bizzarra cittadina nel deserto del Chihuahua, tra tortillas e teepees, Warhol e birrerie all’aperto. Tra ampi spazi aperti che richiamano alla meditazione e montagne che invitano a passeggiate rigeneranti. Marfa è musica dal vivo, cieli stellati, film festival, eventi, gallerie ed installazioni d’arte che sorprendono e luci misteriose che incuriosiscono.

Marfa – Panorama

Chi decide di raggiungere questa eccentrica cittadina, posata su un altopiano del deserto del Chihuahua nel West Texas (a 1.500 metri di altitudine), è sicuramente alla ricerca di un’esperienza alternativa, a metà strada tra l’avventura, l’immersione nell’arte in tutte le sue forme e il dolce far niente. Raggiungibile in 3 ore di macchina dall’aeroporto di El Paso, a 100 chilometri dalla frontiera con il Messico, questa piccola città senza semafori, avvolta dal nulla del deserto, è meta conosciuta e ricercata, rifugio privilegiato di artisti, musicisti, creativi, scrittori e viaggiatori che vogliono disintossicarsi dal caos e dai ritmi intensi della città per godere di quelli più calmi e distesi scanditi dalla natura.

Chinati – Animo Et Fide

Oltre ad un giro nel centro della città, fra le cose assolutamente da non perdere a Marfa, consigliamo una visita alla Chinati Foundation, esposizione delle opere d’arte di Donald Judd, conosciuto per aver “dato forma” a Marfa. Donald Judd, famoso artista minimalista di New York, all’inizio degli anni ’70 arrivò a Marfa, in quella che allora era solamente un’isolata e sperduta oasi nel deserto, e dopo alcune estati passate lì decise di trasferirvisi. Gli immensi e sconfinati spazi del luogo gli permisero di creare installazioni permanenti in scala ben maggiore rispetto a quanto consentivano gli spazi della Grande Mela. E fu così che cominciò ad acquistare terreni e strutture trasformandoli in luoghi d’arte, lasciandoli a disposizione di artisti che a loro volta decisero di vivere e lavorare in questo luogo singolare.

Chinati Foundation

Fra le tante gallerie d’arte in città, è d’obbligo una visita al Ballroom Marfa, un grande centro d’arte contemporanea, dove varie prospettive vengono esplorate e comunicate attraverso arti visuali, film, musica, spettacoli ed esibizioni. Qui prendono vita progetti artistici con un forte impatto culturale, attraverso una grande varietà di mezzi espressivi, che non sarebbe possibile realizzare in un museo o in una galleria dall’assetto tradizionale.

Infine, non potete visitare Marfa senza fermarvi a scattare una foto in uno dei posti più #instagrammabili al mondo: il Prada Marfa. Nata nel 2005 dalle menti creative di Elmgreen e Dragset, un’installazione pop-art, 30 minuti ad ovest della città, che sembra in tutto e per tutto una vetrina di Prada, in mezzo al nulla. Un invito allo spettatore a pensare fuori dalla scatola, a porsi delle domande e mettere in discussione l’arte.

Prada Marfa


El Cosmico – Imperial Mansion

E per completare un’autentica esperienza bohémien in vero stile Western-Texas, non resta che soggiornare a El Cosmico. Questo pittoresco “albergo nomade”, totalmente in sintonia con l’anima creativa ed originale della città, è il luogo perfetto come pied-à-terre per l’esplorazione di Marfa e le sue gallerie d’arte. Da qui in poche ore di macchina, attraversando strade panoramiche sorprendenti, è possibile raggiungere luoghi magici e misteriosi come Marfa Lights e la città fantasma di Terlingua, le sorgenti termali di Chinati ed esplorare i numerosi parchi nazionali della regione del Big Bend.

El Cosmico – Teepee

El Cosmico nasce dall’idea innovativa dell’albergatrice Liz Lambert di creare un luogo di ritrovo comune per coinvolgere l’ospite a livello artistico ed offrire un “rifugio” dal mondo moderno. Grazie alla collaborazione con il noto studio d’architettura Lake Flato e un team di artisti e costruttori, è stata data vita ad un capolavoro: un campeggio artistico, dallo stile etnico e folk, che prende ispirazione dalla cultura nomade, hippie ed indiana. Disposto su 21 acri di terra, circondato da uno spettacolare paesaggio desertico, composto da 13 rimorchi d’epoca rinnovati ed attrezzati come rustiche stanze d’albergo, 5 teepee (tende indiane in stile Sioux), 2 yurte mongole, 21 tende da safari e Cosmic Kasita, una micro casa ultra equipaggiata. Nella proprietà sono presenti diverse aree comuni per rilassarsi e raccontare storie attorno al fuoco, osservare un tappeto di stelle dalle comode amache o provare l’esperienza di un bagno caldo in un’invitante vasca di legno olandese.

El Cosmico – Roulotte

Questo luogo curioso è seconda casa per viaggiatori intrepidi e per i nomadi provenienti da ogni angolo del pianeta, e per chiunque sia alla ricerca di quiete ricreativa e armonia tra spirito e paesaggio. El Cosmico, secondo la credenza che la vita dovrebbe essere un giusto equilibrio fra l’avventura e il dolce far niente, oltre all’accesso ad un magnifico e sconfinato deserto, offre rifugio dal mondo moderno (la connessione internet è disponibile solo nella lobby), divertimento ed attività mirate ad ispirare l’ospite a coltivare le proprie passioni creative, ad imparare e creare attraverso workshop artistici o culinari ed eventi musicali. Fra il ricco programma di eventi, la struttura ospita ogni anno in autunno il celebre Trans-Pecos Festival of Music + Love.

–

El Cosmico – Goldie

Promuovendo uno stile di vita attento alla sostenibilità ed in totale sintonia con il territorio circostante, ispirato dai colori dei costumi tradizionali degli Indiani d’America e connotato da un’atmosfera hippie, El Cosmico incarna la nuova frontiera del glamping.

–

–

Piccolo disclaimer: se non siete “tipi da campeggio”, considerate infatti che la struttura è molto glamour ma sono presenti solo bagni comuni, El Cosmico offre The Brite Building, un appartamento luminoso di 350 mq nel centro della città, per poter vivere Marfa con lo stesso spirito che contraddistingue la filosofia di El Cosmico, ma con tutti i comfort di un appartamento privato.

The Brite Building

Stai pianificando un viaggio in Texas o negli Stati Uniti? Contatta i Travel Designers de “Il Viaggio”, che sono a tua completa disposizione per confezionare il viaggio perfetto per te.

Sara Storer

travel teller

Amante dei viaggi, della buona cucina e di tutto ciò che è nuovo e diverso. Ha il viaggio nel DNA e sogna di vivere viaggiando per poter scoprire ogni giorno un nuovo angolo di mondo.

Tags: Arte, Bohemian Rhapsody, Chinati Foundation, Design, Marfa, Prada Marfa, Texas, USA
Related Posts
STOPOVER A DUBAI
48 ore a Salonicco
Cotswolds, un viaggio nel tempo
Un weekend perfetto a Londra
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

13 volte Giappone 5 esperienze imperdibili in Giordania
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter