Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Peperita

come ti invento l’aglio, olio e peperoncino!

È la regina indiscussa del peperoncino. Rita Salvadori, in arte Peperita, è tra le uniche al mondo a coltivare, nel rispetto dell’agricoltura biodinamica, tante varietà di peperoncino: 17 in purezza e 200 in sperimentazione.

I suoi clienti sono sparsi in ogni angolo del globo e come spiega la vulcanica coltivatrice:

Il peperoncino è un ingrediente essenziale nella vita, accompagna qualsiasi alimento, basta scegliere il giusto grado di piccantezza.

PiperitaNel suo podere circondato dagli ulivi a Bibbona, in provincia di Livorno (Toscana), Rita giorno dopo giorno cresce le sue pianticelle con amore e passione e studia le combinazioni tra alimenti e le varietà di peperoncino, che vende in polvere.

Il suo obiettivo non è solo la piccantenza ma i giusti abbinamenti in cucina e a tavola.

La ricetta aglio olio e peperoncino di Peperita.

La ricetta in questione può avere svariate sfumature di profumi e sapori se usiamo peperoncino fresco, purtroppo questo alimento ha una maturazione in italia solo per tre mesi l’anno ed è squisito se raccolto a maturazione perfetta e mangiato nel giro di due giorni.

Peperita raccoglie e nell’arco delle 24 ore trasforma suddetta meraviglia in più tipologie di prodotti per garantire un prodotto eccelso tutto l’anno nella dispensa di tutti.

Per la ricetta useremo i fiocchi di peperoncino Rosso, piccantezza delicata, la leggera sapidità andrà ad esaltare le farine integrali ed il condimento risulterà saturo degli aromi vegetali dell’olio e dell’aglio.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 grammi di Tagliolini integrali o 400 grammi di spaghetti integrali.
  • 3 spicchi d’aglio
  • 40 ml di olio extra vergine d’oliva
  • Fiocco di peperoncino rosso Peperita Q.b.

Procedimento:

Mettere al fuoco una pentola con acqua per la cottura della pasta e, nel tempo che impiegherà per raggiungere l’abolizione, pulite l’aglio e dividetelo a metà per eliminargli l’anima: è la causa dello sgradevole odore forte.

Una volta pulito andrà tritato è messo dentro una padella con metà dell’olio; posizionate la padella sul fuoco facendo attenzione a non far scaldare troppo l’olio: “non serve far rosolare l’aglio, basterà il tepore dell’olio per donare gli aromi dell’aglio al condimento”.

Togliere dal fuoco e cuocere la pasta.

Salare l’acqua di cottura in ebollizione e calare la pasta; scolarla al dente, mettere nuovamente la padella sul fuoco e terminare la cottura aggiungendo un po’ di acqua di cottura, in fine aggiungete l’olio rimasto e il fiocco di peperoncino rosso.

Mescolare energicamente con l’aiuto di un forchettone da cucina, che permetterà di creare una salsa cremosa è legata alla pasta.

Servire in tavola accompagnando il piatto con il fiocco di peperoncino a parte, in modo che ogni commensale, “se desidera”, possa aggiungere e raggiungere il proprio livello di piacere PICCANTE.

Buon appetito.

Ornella D’Alessio

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Galapagos: arcipelago delle meraviglie Svalbard: 24 ore di luce in un mondo incantato
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter