Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Bernini vs. Borromini

Geni rivali nella Roma barocca

Con la sua esuberanza teatrale, la ricerca di un coinvolgimento emotivo nell’osservatore, le linee curve e i grandiosi effetti, lo stile Barocco si sviluppò a Roma a partire dal terzo decennio del Seicento con l’obiettivo da parte della Chiesa di persuadere eretici e dubbiosi a seguire i dettami della dottrina cattolica. Durante questo periodo storico artisti, architetti, scultori e pittori acquisirono una crescente importanza, fino a diventare il tramite indispensabile attraverso cui penetrare a fondo e con immediatezza nell’anima dei fedeli. In questo scenario si inseriscono due personalità completamente diverse tra loro e rivali, che hanno dominato la scena artistica romana del XVII secolo e influenzato la disciplina a livello internazionale anche nei secoli successivi: Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini.

Piazza San Pietro

Bernini, di origine napoletana, visse fin dalla più giovane età in un ambiente privilegiato: il padre era infatti un celebre scultore, molto influente e conosciuto a Roma e, intuendo il grande talento del figlio, cercò in tutti i modi di presentarlo e farlo conoscere come un genio già fin da ragazzino. L’essere figlio d’arte, il carattere particolarmente carismatico e le indiscutibili capacità artistiche aiutarono Bernini a ottenere alcuni tra gli incarichi più importanti nei cantieri romani, tra i quali spiccano l’ideazione del colonnato di Piazza San Pietro, la costruzione della facciata di Palazzo Barberini, della Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale e del Baldacchino di San Pietro.

Con un carattere più schivo e meno incline alla vita sociale, Borromini trascorse invece la prima parte della sua vita a Milano, dove lavorò come apprendista tra le guglie gotiche del Duomo, e arrivò a Roma a vent’anni. Operò da subito alla grande fabbrica di San Pietro, sotto la direzione di Bernini, ma il loro rapporto iniziò ben presto a disgregarsi a causa di crescenti contrasti.

Dal punto di vista artistico avevano infatti idee completamente diverse: Borromini, principalmente architetto, adottava un approccio solenne e rigoroso verso le sue opere, che presentavano proporzioni ben definite e più classiche, con geometrie ben precise e ripetute in maniera alternata, nonostante riuscisse anche a sperimentare soluzioni particolarmente innovative per il suo tempo, in aperto contrasto con l’estetica del Bernini, più apprezzata dai diversi papi che si erano avvicendati durante la sua carriera fino alla morte di Urbano VIII.

Fontana dei Quattro Fiumi e Chiesa di Sant’Agnese in Agone

Con l’elezione di Papa Innocenzo X, nel 1644, Bernini venne allontanato dalla corte papale e il suo incarico venne assegnato a Borromini. Nonostante ciò, Bernini non si diede mai per vinto e riuscì a ottenere il prestigioso compito della costruzione della Fontana dei Quattro Fiumi, in piazza Navona, che rilanciò la sua carriera. Situata proprio di fronte alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone, opera del Borromini, la fontana presenta dei particolari che si prenderebbero gioco dell’architetto e del suo stile: se si osserva con attenzione la statua che rappresenta il Rio de la Plata, infatti, sembra che questa sia spaventata dalla costruzione del Borromini e che porga le mani in avanti per paura che la Chiesa possa crollare da un momento all’altro, mentre la statua del Nilo avrebbe la testa velata per non vedere l’orrore della facciata.

Tuttavia, è evidente che si tratti solamente di una leggenda, poiché la Chiesa di Sant’Agnese in Agone venne terminata nel 1657, mentre la fontana era stata inaugurata già nel 1651. Ciò che invece è vera storia è l’infinita rivalità fra i due artisti, entrambi consapevoli del proprio talento, che produsse diversi screzi ma altrettanti capolavori ancora oggi visitabili nella Città Eterna.

Se desideri scoprire i segreti più nascosti della Città Eterna, contatta i Travel Designer de Il Viaggio.

Martina Torrini

Travel Teller

SCOPRI L’IDEA DI VIAGGIO PENSATA PER TE !

 Bernini vs. Borromini: due personalità a confronto 

  • Due personalità messe a confronto attraverso un viaggio che ripercorre le loro opere, le vite e i passi mossi nella caleidoscopica Roma dell’epoca. Un percorso con guida privata tra grandi capolavori, unito all’esclusività di un soggiorno unico a Villa Spalletti Trivelli, a sapori locali e degustazione di vini dei Colli Albani.
  • Quota per persona in camera doppia romantic: a partire da Eur. 450
  • Comprende: sistemazione di 1 notte presso Villa Spalletti Trivelli; pernottamento e ricca prima colazione; una visita della durata di mezza giornata con guida privata; una cena di 3 portate a Villa Spalletti Trivelli (acqua e vino di produzione inclusi); complimentary frigo-bar in camera; complimentary Courtesy Bar nel Salone degli Arazzi; libero accesso alla palestra; accesso al rooftop con Jacuzzi; wi-fi.
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

L’arte è morta? I 4 caffè storici più celebri di Venezia
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter