Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

I 4 caffè storici più celebri di Venezia

Nonostante le credenze, la tradizione del caffè in Italia non ha origini napoletane, bensì veneziane: la storia della bevanda risale infatti al XVI secolo, quando era diffusa in Medio Oriente tra una popolazione di religione musulmana e ha iniziato a prendere piede in Europa grazie a Gianfrancesco Morosini, ambasciatore della Serenissima presso Costantinopoli.

Qualche decennio più tardi il botanico padovano Prospero Alpini, medico del console di Venezia in Egitto, fa conoscere il caffè a tutta la città lagunare portandone alcuni sacchi dall’Oriente: nel 1653 la bevanda si diffonde rapidamente, acquisisce il nome attuale e viene venduta principalmente dai Musulmani residenti nella Repubblica a prezzi particolarmente proibitivi.

Dalle farmacie, dove il caffè veniva venduto inizialmente, nel Settecento vengono costruite le prime “botteghe del caffè”, che danno origine a una vera e propria moda che da Venezia si diffonde in tutta Europa, coinvolgendo artisti, intellettuali e pensatori illuministi.

Caffè Florian

Caffè Florian – © venetosecrets

Nel 1720 viene inaugurato a Venezia il primo caffè italiano – il Caffè Florian – che si afferma fin da subito grazie ai suoi prodotti esclusivi, ma soprattutto grazie alle sue frequentazioni: qui iniziano infatti ad incontrarsi politici, nobili e intellettuali, protagonisti dell’epoca come Carlo Goldoni e Giacomo Casanova, ma anche rappresentanti dei secoli successivi, come Lord Byron, Charles Dickens, Marcel Proust e Gabriele D’Annunzio.

Oggi il caffè conserva il fascino del passato e incanta ancora con le sue sale riccamente decorate in stili diversi, i suoi interni ottocenteschi e i suoi materiali tradizionali, per un’autentica esperienza veneziana.

Gran Caffè Quadri

Gran Caffè Quadri – © italianways.com

Il Gran Caffè Quadri, situato in piazza San Marco, inizia la sua attività nel 1775 e conquista da subito uno spazio di rilievo tra i locali storici italiani e tra i più noti della città di Venezia. È in grado di combinare uno stile antico – che richiama i secoli trascorsi fra il tramonto della Repubblica della Serenissima e l’inizio dell’età moderna – con stucchi decorativi, affreschi e tinte pastello.

Tra le sue pareti riecheggiano le voci e i segreti dei personaggi illustri che erano soliti frequentare le sue sale – come Stendhal, Lord Byron, Alexandre Dumas e Marcel Proust – e ancora oggi è una tra le mete preferite di attori e registi che partecipano alla Mostra del Cinema di Venezia, tra cui Woody Allen.

Caffè La Calcina

Ex Caffè La Calcina – © ehica.eu

Nell’antichissimo quartiere Le Zattere si trova il Caffè La Calcina, un altro importante luogo di ritrovo per intellettuali, scrittori e letterati europei: teatro della stesura del trattato Le pietre di Venezia di John Ruskin, il locale è stato inoltre il punto di incontro di artisti scapigliati come il librettista di Verdi Francesco Maria Piave, la poetessa Maria de Regnier, amata da D’Annunzio e fotografata nel locale nel 1909 in compagnia dello scrittore Jean Louis Vaudoyer, e Rainer Maria Rilke, che nel 1912 ha scritto proprio ai tavoli del caffè una delle sue celebri lettere alla Principessa Thurn und Taxis.

Oggi il locale si chiama La Piscina, a ricordo dello stabilimento balneare che negli anni Sessanta sorgeva proprio in quel luogo. Un vero e proprio tuffo nella Venezia più autentica.

Harry’s Bar

Harry’s Bar – © ansamed

Inaugurato nel 1931 e dichiarato Patrimonio Nazionale dal Ministero dei Beni Culturali dal 2001, l’Harry’s Bar non è un vero e proprio caffè, ma un locale storico dall’interessante genesi, sorto all’interno di un vecchio magazzino nei pressi di piazza San Marco. È stato aperto per volere dello studente americano Harry Pickering insieme al celebre Giuseppe Cipriani, è conosciuto in tutta la città per il suo rinomato Martini dry servito in piccole coppe senza gambo e ha ospitato diversi intellettuali, artisti e scrittori come Arturo Toscanini, Guglielmo Marconi, Charlie Chaplin, Orson Welles, Peggy Guggenheim e Ernest Hemingway.

Se hai voglia di visitare Venezia da nuovi punti di vista, diversi dagli itinerari più battuti, contatta i Travel Designer de Il Viaggio, che sapranno darti i migliori consigli per vivere un’esperienza fuori dal comune.

Martina Torrini

Travel Teller

SCOPRI L’IDEA DI VIAGGIO PENSATA PER TE !

 Venezia: cultura, raffinatezza e gusto intramontabile

  • 3 proposte di viaggio per innamorarsi di una delle città più romantiche al mondo
  • Quota per persona in camera doppia: a partire da Eur. 310
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail

Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Bernini vs. Borromini: geni rivali nella Roma barocca Un castello tutto per sé
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter