Le 4 località più suggestive della Costiera Amalfitana
Riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità dal 1997, caratterizzata da suggestive scogliere a picco sul mare e da unici paesaggi sviluppati in verticale, la Costiera Amalfitana è una delle zone di mare più magiche di tutta l’Italia, tra i suoi panorami mozzafiato sul meraviglioso blu del mar Tirreno e il profumo dei limoni. Si tratta di un territorio composto da diversi comuni, tutti incastonati tra le rocce delle scogliere, con spiagge a volte un po’ difficili da raggiungere, ma senza alcun dubbio tra le più belle e rinomate a livello nazionale e internazionale grazie alle loro acque di tutte le sfumature dell’azzurro, del blu e del turchese, adatte ad ogni tipo di esigenza.
Scopriamo insieme quali sono i comuni più suggestivi della Costiera, dove il relax sulla spiaggia si combina a tradizioni gastronomiche, paesaggi impareggiabili e strutture esclusive.
Amalfi

Amalfi
Nella cittadina di Amalfi è possibile perdersi tra i caratteristici vicoli che ospitano piccoli negozi, boutique e locali dove si può assaggiare il tradizionale cuoppo di pesce fritto, passeggiare sul lungomare, raggiungere il porto e ammirare da qui la località in tutto il suo splendore, oltre che visitare il suo celebre Duomo, dedicato a S. Andrea e caratterizzato da una facciata decorata con splendidi mosaici.
Una delle spiagge più conosciute di Amalfi è quella di Marina Grande, nota soprattutto per la sua vivacità, che la rende adatta ai più giovani, attirati dalla movida e dal divertimento che questa cittadina offre. Da qui è possibile partire alla volta della più isolata spiaggia di Santa Croce, raggiungibile solo via mare, dove ammirare l’arco degli innamorati, una struttura rocciosa a forma di arco sotto la quale è tradizione per gli chi si ama scambiarsi un bacio. Per i più sportivi, invece, c’è la spiaggia del Duoglio, che può essere raggiunta solo attraverso una lunga scalinata di 400 gradini scavata nella roccia, che separa i meno temerari da questa meravigliosa oasi contraddistinta da sabbia e mare cristallino.
Ravello

Terrazza sull’Infinito – Ravello
Ravello è un paesino leggermente arroccato nell’entroterra, situato in una zona molto tranquilla della Costiera. Grazie alla sua posizione rialzata, la località offre splendidi panorami sul mare e sulla natura della zona, che si possono ammirare in particolare da due storiche ville ancora visitabili: Villa Cimbrone, che oggi ospita un lussuoso hotel 5 stelle, presenta meravigliosi giardini e uno dei belvedere più suggestivi d’Italia, la Terrazza sull’Infinito, mentre Villa Rufolo, che ha stregato persino il compositore Wagner, ospita ogni anno nel mese di luglio il festival musicale Ravello Festival, durante il quale si ha l’occasione di lasciarsi trasportare dalle note della musica classica ammirando la spettacolare cornice del mare e della costa.
L’unico sbocco sul mare di Ravello è la spiaggia di Castiglione, una caletta raggiungibile via mare o attraverso una scalinata di quasi 200 gradini, lunga un centinaio di metri e racchiusa in uno scenario di rara bellezza: da un lato incorniciata da palazzi nobiliari e dall’altro con una vista sul borgo di Atrani, dominato dalla chiesa della Maddalena con il suo inconfondibile campanile.
Positano

Positano
Positano vista dal mare appare quasi come una conchiglia striata di mille colori: dal verde dei monti Lattari che la incorniciano, fino al bianco, al rosa e al giallo delle casette e degli edifici che la compongono, passando per il grigio argenteo delle spiagge di ciottoli e il blu intenso del mare. Questo paesino della Costiera ha comincia ad aprirsi al turismo intorno ai primi anni del Novecento, quando numerosi artisti, intellettuali e personaggi dell’epoca come Escher, Steinbeck e Picasso, ma anche Klee, Zeffirelli e Liz Taylor, hanno iniziato a frequentare la zona, rimanendo ammaliati dal fascino del paesaggio e dalla dolcezza del clima.
Qui la scelta delle spiagge è più varia, poiché tutte sono comodamente accessibili a piedi dal paese: la principale è la spiaggia Grande, una delle più estese di tutta la Costiera Amalfitana oltre che una delle più mondane, frequentata da numerosi artisti, attori e dal jet – set internazionale. Al largo di Positano si trovano inoltre i tre isolotti dell’arcipelago Li Galli, soprannominati Le Sirenuse perché si pensava fossero la dimora di un gruppo di sirene ammaliatrici.
Vietri sul Mare

Ceramiche – Vietri sul Mare
A chiusura del territorio della Costiera si trova Vietri sul Mare, il borgo dalle origini più antiche, con una storia intrecciata fra miti e leggende della tradizione greca, secondo la quale furono Giasone e gli Argonauti a fondare la città, rapiti dalla bellezza del luogo. Si tratta di un paesino poco esteso, ma molto conosciuto grazie alla sua produzione artigianale di ceramica, alla quale è stato persino dedicato il Museo Provinciale, all’interno di Villa Guariglia.
Le spiagge principali della zona sono la Crestarella, con la sua torre di avvistamento costruita nel Cinquecento per difendere la città dai pirati, la Bagnara, la Marina d’Albori, l’Acqua del Fico e la Fuenti; al largo, di fronte al paese, si possono ammirare I Due Fratelli, due grandi scogli che, secondo la leggenda, sarebbero stati creati da Nettuno per onorare la memoria di due fratelli che erano stati attirati in acque profonde dall’irresistibile canto delle sirene ed erano tragicamente annegati.
Se sogni di partire per una vacanza tra le bellezze della Costiera Amalfitana, contatta i Travel Designer de Il Viaggio, che saranno in grado di trovare la proposta più adatta per tutte le tue esigenze.
Martina Torrini
Travel Teller

Maestri viaggiatori dal 1972
Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz
T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!