Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

VALLE D’AOSTA

il Tesoro Celato tra le
Vette del Paradiso

Lì, dove le più alte vette Alpine delineano i confini delle terre del Tricolore da quelle Franco-Svizzere, tra fitte foreste di larici ed abeti rossi, sconfinate praterie montane, aspre pareti rocciose e candidi ghiacciai, si cela un antico scrigno ricco di tesori.

foto: Valter Pallaoro – archivio PNGP

Su una superficie che si estende per oltre 720 chilometri quadrati, dagli 800 metri del fondovalle ai 4.061 metri della vetta del Gran Paradiso, viene protetto e tutelato un tesoro ambientale di inestimabile ricchezza. In passato riserva di caccia della famiglia Savoia, dal 1922 istituito a Riserva Nazionale e da allora area protetta, il Parco del Gran Paradiso racchiude e tutela una vastissima e ricchissima fauna, che sopravvive e prolifera grazie al perfetto equilibrio del suo ecosistema e grazie alle iniziative di salvaguardia ambientale attuate dall’Ente Parco.

Foto: Francesco Ferruzzi – archivio PNGP

I boschi di fondovalle, caratterizzati da larici, abeti rossi e bianchi e pini cembri, ricoprono poco meno del 20% della superficie totale del Parco, ed oltre ad essere fondamentali per la sopravvivenza delle specie animali che abitano il parco, sono importanti per la salvaguardia del territorio perché in grado di contrastare il dissesto idrogeologico dell’area limitando fenomeni come frane ed esondazioni.

Foto: archivio PNGP

Regno indiscusso di camosci, marmotte, maestose aquile reali e di una flora varia e protetta, il Parco del Gran Paradiso è conosciuto soprattutto per quello che è diventato il simbolo del Parco stesso: lo stambecco. È infatti grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ed alle sue attività di tutela, se oggi possiamo ancora ammirare tra le alture Italiane lo stambecco alpino, il quale tra il XVIII ed il XIX Secolo aveva rischiato la totale estinzione. Quando si credevano ormai estinti, ne venne trovato sul massiccio del Gran Paradiso un piccolo gruppo e, grazie ad operazioni di protezione e di reintroduzione, da questi venne data origine agli individui che si trovano attualmente sulle Alpi. Il fatto però che gli stambecchi oggi viventi derivino tutti dallo stesso gene li rende esemplari fragili a rischio di estinzione. Per questo motivo vengono dedicati a loro diversi progetti di ricerca e conservazione.

Foto: Roberto Permunian – archivio PNGP

Lo stambecco non è però l’unica specie alla quale il Parco pone particolare attenzione e protezione. Grazie a progetti di reintroduzione, negli ultimi anni l’area protetta ha visto un incremento delle specie animali con il ritorno del lupo, importante elemento stabilizzante per l’ecosistema, e con la straordinaria ricomparsa del gipeto, grande avvoltoio che si era estinto agli inizi del ‘900 ed è tornato a nidificare in Valle di Cogne, nel versante Valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso. La scelta di questo territorio come luogo di nidificazione non è stata casuale: il Parco infatti è territorio ideale grazie all’abbondanza di cibo (fauna selvatica), alla speciale conformazione delle pareti rocciose ed in particolare grazie alla tranquillità che può trovare solo qui dove sono vietati i sorvoli con elicottero o altri mezzi e dove il disturbo umano è ridotto.

Foto: archivio PNGP

L’importante lavoro di salvaguardia dei tesori del Parco ha dimostrato di essere in grado di proteggere la complessità ambientale ed animale dei diversi siti e ha reso possibile quello che solo trent’anni fa sembrava impensabile: il ritorno dei grandi predatori di cielo e terra. A conferma dell’eccellente operato dell’Ente, nel 2014 , il Parco Nazionale del Gran Paradiso è entrato a far parte della Green List delle aree protette, certificazione mondiale che riconosce efficacia ed equità nella gestione dei parchi.

–

Foto: Mauro Arzillo – archivio PNGP

fonte: www.pngp.it

Se vuoi scoprire il meraviglioso mondo dell’Alta Montagna ed esplorare il primo Parco Nazionale Italiano, vivere l’opportunità di osservare gli animali selvatici nel loro habitat ed ammirare numerose specie di fiori alpini, non ti resta che contattare i Travel Designers de “Il Viaggio”, pronti a confezionare il viaggio creato su misura per Te. Lasciati ispirare: clicca qui per scoprire la proposta.

Sara Storer

travel teller

Amante dei viaggi, della buona cucina e di tutto ciò che è nuovo e diverso. Ha il viaggio nel DNA e sogna di vivere viaggiando per poter scoprire ogni giorno un nuovo angolo di mondo.

Tags: ambiente, Aquila Reale, Cogne, Gipeto, Marmotta, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Piemonte, Riserva Naturale, salvaguardia ambientale, Specie Protette, Stambecco, tutela, Valle d'Aosta
Related Posts
Bali - Il regno delle tartarughe marine
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Bali – Il regno delle tartarughe marine Bodrum – Movida à la Turca
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter