Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Perfetta Paternoster

Dove il Sudafrica incontra l’Europa

Sulla costa occidentale del Sudafrica, tra spiagge bianche e sabbiose, casette chiare e piccole barche di pescatori tutte colorate, sorge un’oasi di serenità più simile a una località della Grecia che a un piccolo villaggio della zona. Si tratta della città di Paternoster, uno dei centri abitati più popolari e caratteristici del Paese, nel quale è possibile abbandonarsi alla scoperta di una realtà molto tranquilla ma allo stesso tempo insolita.

Ecco qualche suggerimento per lasciarsi ispirare da questa piccola gemma del Sudafrica e per vivere un’esperienza indimenticabile.

Baia di Paternoster

Dove mangiare

Paternoster è una meta molto gettonata per quanto riguarda il turismo gastronomico: qui è infatti possibile trovare ristoranti eccezionali, che combinano ricette tramandate di generazione in generazione a piatti di pesce e frutti di mare, le vere e proprie specialità della zona.

Per un’esperienza di alta gastronomia, vi suggeriamo di provare «Wolfgat», un locale che è stato di recente incluso dal «Time Magazine» tra i migliori 100 ristoranti del mondo. Ma cosa lo rende così unico nel suo genere?

Al ristorante Wolfgat  si trovano solo prodotti di pesca sostenibile, che preservano la vitalità a lungo termine delle specie e il benessere degli oceani nel complesso, carne e selvaggina locale e veldkos di stagione (una bacca nativa del Sudafrica), il tutto preparato da un rinomato chef amante della cucina a kilometro zero, Kobus Van Der Merwe, che valorzza i suoi piatti con alghe, erbe selvatiche o raccolte direttamente dall’orto. Anche la location è notevole: arroccato sull’antica grotta di Wolfgat, dalla quale prende il nome, il ristorante offre una vista spettacolare sulla baia di Paternoster.

Farsi incantare

 Riserva naturale di Cape Columbine

Tutta la costa occidentale del Sudafrica esplode in un arcobaleno di colori dalla fine di luglio a settembre, ma il luogo in cui questo fenomeno è più accentuato è sicuramente la Riserva Naturale di Cape Columbine, dove fiori bianchi, gialli, arancioni e violetti fanno da tappeto colorato alle dune. Questa manifestazione naturale, comunemente nota come The Namaqualand Daisies, attrae turisti locali ma anche provenienti da tutto il mondo.

Tuttavia, anche nei periodi dell’anno in cui i fiori non sono ancora sbocciati, vale la pena visitare il luogo per vedere il famoso faro di Columbine, costruito nel 1936, che riesce a dare un’idea di quella che era la costa occidentale del Sudafrica nel passato. È inoltre possibile percorrere tutti i gradini della struttura e arrivare fino alla sommità per ammirare il panorama, pagando una piccola somma di denaro al guardiano del faro.

Avvistare gli uccelli e scoprire la fauna marina

La fauna di Paternoster è straordinaria: più di 250 specie di animali di terra e di mare popolano infatti questa zona. Se si è abbastanza attenti e fortunati, è possibile avvistare delfini o balene che si muovono in gruppo, ma anche gabbiani con enormi ali, eleganti cormorani che volano sull’oceano e si tuffano per afferrare le loro prede, specie in via d’estinzione e persino una colonia di foche.

PreviousNext

Rilassarsi o partire all’avventura

Surf a Paternoster

A chi desidera rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana, Paternoster offre l’opportunità di fare lunghe camminate sulla spiaggia, cullati dal rumore dell’oceano e dall’infrangersi delle onde. Se invece si è alla ricerca di avventura, è possibile dedicarsi a uscite in kayak o, per chi ha più esperienza, al surf, al kite-surf, alle immersioni subacquee o alla pesca d’altura.

Chi preferisce invece rimanere sulla terraferma non sarà ugualmente deluso: le passeggiate a cavallo che vengono organizzate nella zona sono entusiasmanti.

Acquistare souvenir

Sebbene non si possa considerare una vera e propria meta per lo shopping, Paternoster presenta alcuni tipici negozietti molto graziosi, perfetti per fare il pieno di snack e di souvenir da portare a casa ai propri cari e per ricordarsi della vacanza. «Jem & Pantoffels», per esempio, offre un’accurata selezione di oggetti per la casa, idee regalo e piccole sorprese; «The Stonefish and Gallery», invece, mette in mostra pezzi di arte contemporanea, ceramiche e fotografie di artisti famosi sia a livello locale che internazionale; «Maneki», infine, è un altro negozietto che supporta gli artigiani locali vendendo i loro utensili da cucina, i loro gioielli, le borse in pelle, i cappelli e molto altro ancora.

Per scoprire di più sulla cittadina di Paternoster e creare un itinerario su misura per le tue esigenze, contatta i Travel Designer de Il Viaggio.

Martina Torrini

Travel Teller

SCOPRI L’IDEA DI VIAGGIO PENSATA PER TE !

Cape Town à la Belmond 

  • Un sorprendente soggiorno nella vibrante Cape Town, in tutto il comfort dell’iconico Belmond Mount Nelson Hotel
  • Quota per persona in camera Superior: a partire da Eur. 990
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail

Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Notti d’aurora – pura magia alle isole Lofoten Dentro al reef – Maldive: i resort più trendy del momento
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter