Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Occhio alle lenti con un ottico di riguardo

È comune, a tutte le età, trovarsi davanti a piccoli o grandi problemi visivi.

Potremmo avere difficoltà visiva da lontano, da vicino oppure in entrambe le situazioni, o sentire gli occhi affaticati dopo molte ore davanti al pc, è importante quindi prima di tutto porsi delle domande: “Io cosa voglio? Di cosa ho bisogno?” e analizzare il problema sottoponendosi a una visita e confrontandosi con il medico o con l’ottico optometrista.

Una volta deciso che un nuovo paio d’occhiali è necessario, dovremo scegliere prima di tutto le lenti e poi la montatura.

Il mercato oggi offre una gamma quasi infinita di soluzioni, si pensi che i primi occhiali sono nati intorno al 1200 e circa due italiani su tre sono portatori di occhiali, o dovrebbero esserlo!

Scegliere le lenti giuste può essere difficile, certo non per chi ha un difetto visivo solo, che dovrà limitarsi alla scelta di alcuni aspetti qualitativi della lente, ma lo sarà per chi, per la prima volta, si troverà cercare una soluzione per più difetti visivi contemporaneamente, è quindi importante capire quale utilizzo si vuole fare dell’occhiale.

Di seguito vi farò un breve excursus sui principali prodotti che troverete sul mercato:

–  Le lenti monofocali: permettono una visione da lontano oppure da vicino.

– I supporti accomodativi: sono delle lenti “da lontano” che, scendendo dal punto focale (dove vi è la pupilla), migliorano la visione “da vicino”.

– Le lenti da ufficio: consentono un’ampia visione da vicino, diminuendo il potere della lente donano buona visione a una distanza superiore, come ad esempio il computer che dovrebbe essere posizionato a 60 cm dall’operatore.

– Infine, l’ultima tipologia di lenti, la più temuta ma anche la più completa, sono le progressive o multifocali.

Con la speranza di vita che aumenta, e la popolazione che invecchia, è molto probabile che tutti porteranno prima o poi un occhiale progressivo, poiché è l’unico supporto che permette una visione nitida a tutte le distanze.

Chiedete consiglio al vostro ottico di fiducia, conoscendo voi e il vostro problema visivo, vi aiuterà a trovare la lente che fa al caso vostro e sarete visibilmente felici.

Alessandro Valsecchi

Alessandro Valsecchi, milanese classe 1983. Figlio e nipote d’arte, ottico alla quarta generazione, nato e cresciuto nello storico negozio “Foto Ottica Valsecchi (dal 1928)” in Via Ponte Seveso. Ottico abilitato dal 2009 è appassionato di tutto quanto riguarda il mondo della visione, nel 2015 ha concluso il corso di perfezionamento in Training Visivo Optometrico e frequenta periodicamente corsi di aggiornamento per essere sempre informato e all’avanguardia sul controllo optometrico, gli strumenti di precisione e la contattologia. Provare per credere, chiedigli un appuntamento www.fotootticavalsecchi.it tel 0267072169 ottica@fotootticavalsecchi.it

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Acne e sole: consigli e trattamento Italia giudaica: sinagoghe e non solo
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter