Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Norvegia

un viaggio lungo la costa dei fiordi

Nuvole in viaggio. Il cielo sopra ai fiordi è denso di nubi leggere che promettono improvvisi sprazzi di sole e scrosci di pioggia. Tutto e il contrario di tutto. Nessuno tra Bergen e Ålesund si stupisce, né fa caso al tempo mutevole, instabile, irrequieto. Solo lo stato del vento e del mare vengono tenuti in considerazione lungo questa costa selvaggia e poco abitata, satura di energia e vibranti sensazioni. Gigantesche fenditure, canali, vette innevate, isolotti rocciosi, villaggi di pescatori, fari, ecco cosa s’incontra lungo il percorso stradale, 380 chilometri a filo d’acqua. L’estate norvegese regala colore al paesaggio. E molta luce. Tra giugno e agosto il sole qui non tramonta mai. Per la sua unicità, la costa dei fiordi, è considerata una delle più belle fra i siti elencati come Patrimoni naturali dell’UNESCO. La capitale di questo litorale frastagliato è Bergen, antico porto settentrionale della lega Anseatica. Ma è sull’isola di Sotra che si ha il primo contatto con la natura incontaminata. Una lingua di asfalto corre lungo il mare. All’uscita della serie di tunnel, sempre ben illuminati, che collegano Bergen a Sotra ci si ritrova in un immenso bosco punteggiato da grandi rocce e casette sparse circondate da prati di erba ben rasata e verdissima. I colori pastello, dall’ocra al mattone, delle abitazioni si riflettono nell’acqua immobile delle insenature più riparate.

Circa tre ore di guida da Sotra lungo la E16 passando per Voss ed ecco Gudvangen, piccolo villaggio alla fine dello stretto Nærøyfjord, riconosciuto Patrimonio naturale dell’Umanità insieme al Geirangerfjord. Lungo il viaggio l’acqua è una costante in tutte le sue declinazioni: cascate in sottili fili o in corposi scrosci, laghetti, rivi e piccoli fiumi. Siamo in una propaggine del mitico Sognefjord, il secondo più lungo ( circa 204 chilometri) e profondo fiordo del mondo (dopo Scoresby Sund in Groenlandia) che si divide in vari rami più stretti disseminati di minuscoli e colorati villaggi di pescatori.

Tutta la west coast del Sognefjorden è la base ideale per scoprire questo angolo di Norvegia ricco di storia. Continuando lungo la strada 5 si arriva a Solvorn con lo storico Walaker Hotel, tutto in legno. Costruito nel 1690 è l’albergo più antico di Norvegia. Una strada panoramica conduce da Solvorn a Sandane, costeggiando il maestoso Jostedalsbreen, ghiacciaio ideale per sport all’aria aperta, dalle passeggiate con i ramponi alle discese in kayak (www.jostedal.com). Il ghiaccio abbraccia la roccia finché il calore del sole non ne fonde la stretta in corsi d’acqua a regime torrentizio.

Da Kalvåg a Maløy si raggiunge Kråkenes e il faro di Raudeberg, costruito sulle rocce sulla punta estrema di Vågsøy. Davanti solo l’infinito. Ancora verso nord. Il periplo della penisola di Stadlandet permette di vedere le belle spiagge di Leikanger ed Ervik, il faro di Honningsvågen e il borgo di Selje. Di fronte al villaggio, sull’isolotto di Selja restano le rovine di un monastero benedettino del XII secolo, dedicato a Santa Sunniva.

Si percorre la strada 652 fino all’isolotto di Runde, a sud ovest di Ålesund, rinomato per le grandi scogliere su cui nidificano milioni di uccelli, tra cui 180.000 pulcinelle di mare e migliaia di gabbiani tridattili. Con un po’ di fortuna si vede anche la sula del nord. Spettacolare il percorso circolare che parte e arriva a Langevåg passando per Øye e Stranda, lungo Hjorundfjorden.

Arrivati a Hellesylt ci si imbarca per la crociera lungo lo spettacolare Geirangerfjord, sedici chilometri tra drammatiche pareti verticali a strapiombo sul fiordo, cascate e fattorie. In circa 40 minuti di auto si arriva nel porto di Ålesund, città-museo ricostruita in stile Art-Nouveau dopo un grave incendio all’inizio del XX secolo.

Ornella D’Alessio

Amante dei viaggi, della buona cucina e di tutto ciò che è nuovo e diverso. Ha il viaggio nel DNA e sogna di vivere viaggiando per poter scoprire ogni giorno un nuovo angolo di mondo.

Tags: Ålesund, Bergen, Fiordi, Geirangerfjord, Jostedalsbreen, Sandane, Sognefjord, Solvorn, Voss
Related Posts
Ålesund – Diario di Viaggio
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Svalbard: 24 ore di luce in un mondo incantato Colombia: Providencia, l’ultimo rifugio nei Caraibi
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter