Loading
Blog ilviaggio
  • Home
  • Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Il tempo ritrovato

Finalmente anche i ragazzi della Secondaria di Secondo Grado sono tornati a scuola, chi nei giorni pari chi nei dispari ricordandoci le targhe alterne della circolazione stradale. C’è chi si alterna la settimana, chi viaggia su due giorni, chi tre e poi si ribalta lo schema, poi c’è anche chi recupera il tempo perso il sabato! Ce n’è per tutti i gusti, per tutte le ore e i giorni della settimana.

Parlando con loro si capisce chiaramente che è più il mondo degli adulti ad arrancare dietro a questo sistema di alternanza, dovendolo incastrare in una realtà familiare e lavorativa dettata da orari e impegni di ogni genere, per i ragazzi “è ok” come risponderebbero loro. E da qui tutti possiamo trarne un insegnamento, considerando che di questi tempi trovare qualcosa di positivo è decisamente arduo.

Certamente non è la vita organizzata di un tempo, ma gli impegni sono drasticamente diminuiti nelle loro vite, che prima erano scandite da un’alternanza senza sosta di Scuola, attività extra scolastiche come sport, musica, amici e uscite, dove le settimane si susseguivano colme di impegni. Ora forse c’è calma piatta, ma chissà che questa calma dia loro l’opportunità di rallentare e pensare. Tutto ruota intorno alla Scuola e l’enorme disordine in cui il pilastro portante delle loro vite è stato immerso, ha fatto sì che sviluppassero una capacità di adattamento, in cui inizialmente galleggiare, per poi dargli delle connotazioni determinate, un tempo ritrovato. L’alternanza Casa – Scuola, per i politically correct DAD – in Presenza, ha riorganizzato il loro spazio mentale e vitale, ha affinato le loro tecniche di studio perché sono assai diverse le strategie messe in campo a casa da quelle imposte a scuola. Nessuno prima d’ora, certamente non in Italia aveva sperimentato la DAD per bambini e ragazzi in età scolare, perciò per la prima volta gli insegnanti e i ragazzi si trovano a partire dallo stesso punto, ma con un enorme vantaggio per i ragazzi: loro sono nati con la tecnologia, mentre i loro insegnanti no… uno a zero, palla al centro!

Micol Fischer

Nata a Milano nel 1974, formazione scolastica bilingue con Maturità estera, prosegue gli studi all’Università degli Studi di Milano dove consegue la Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico-Sociale (V.O). Corso di formazione post Laurea presso A.R.P Milano: “Tutor DSA: dalle difficoltà alle risorse nell’apprendimento”. Svolge attività continuativa nell’ambito dell’educazione specialmente come gestione tutoring in ambiti multiculturali e bilingue, tutor qualificato DSA. Docente presso A.R.P Milano: “Il Tutor per l’Apprendimento, strumenti, strategie e competenze”.

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

  • Share on Facebook
  • Share on Google+
  • Share by Mail
Il Viaggio Travel Atelier
Maestri viaggiatori dal  1972

Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

https://www.ilviaggio.biz/

Iscriviti alla nostra Newsletter

Le 6 biblioteche più suggestive al mondo L’occhiale perfetto
Scroll to top
  • Il Viaggio Travel Atelier
    Maestri viaggiatori dal  1972

    Via Schiaparelli, 18 – 20125 Milano – info@ilviaggio.biz

    T +39 02 67 390 001 / +39 02 66 982 915 – PI 03653040158

    https://www.ilviaggio.biz/

    Iscriviti alla nostra Newsletter